Il carburo di silicio (SiC) è un composto chimico di silicio e carbonio con la formula chimica SiC. Si presenta come un raro minerale naturale, la moissanite, ma viene anche prodotto sinteticamente come abrasivo industriale e semiconduttore. Il SiC è noto per la sua elevata durezza, resistenza termica e inerzia chimica.
Proprietà Principali:
Durezza: Estremamente duro, classificato 9-9.5 sulla scala di Mohs. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Durezza%20Materiali)
Resistenza Termica: Mantiene la sua forza e stabilità a temperature elevate, con un'eccellente conducibilità termica. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Resistenza%20Termica)
Resistenza Chimica: Altamente resistente all'attacco chimico da parte di acidi, alcali e altri reagenti. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Resistenza%20Chimica)
Proprietà Semiconduttrici: Possiede un ampio gap di banda (band gap) e un'elevata velocità di deriva degli elettroni, rendendolo un materiale semiconduttore ideale per dispositivi ad alta potenza, alta frequenza e alta temperatura. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Semiconduttori)
Applicazioni:
Abrasivi: Utilizzato in dischi abrasivi, carta vetrata, mole abrasive e altri strumenti di taglio e lucidatura. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Abrasivi)
Materiali Refrattari: Utilizzato in rivestimenti di forni, crogioli e altri componenti ad alta temperatura. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Materiali%20Refrattari)
Componenti Elettronici: Impiegato in diodi Schottky, transistor MOSFET e altri dispositivi di potenza a semiconduttore per applicazioni come alimentatori, inverter e veicoli elettrici. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Componenti%20Elettronici)
Ceramiche Strutturali: Utilizzato in applicazioni dove sono richieste elevata resistenza, durezza e resistenza all'usura. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ceramiche%20Strutturali)
Produzione:
Il carburo di silicio viene prodotto sinteticamente tramite il processo Acheson, che comporta il riscaldamento di sabbia silicea (SiO2) e coke di petrolio (C) in un forno elettrico ad alta temperatura (circa 2500°C). La reazione chimica principale è:
SiO2 + 3C → SiC + 2CO
Tipi di Carburo di Silicio:
Esistono diverse forme cristalline (polimorfi) di SiC, note come politipi. I più comuni sono l'α-SiC (alfa-SiC) e il β-SiC (beta-SiC). L'alfa-SiC è la forma più stabile ed è utilizzato nella maggior parte delle applicazioni industriali.